venerdì 30 settembre 2016

Poesia e altri linguaggi (parte I)

Uno degli aspetti più interessanti della poesia è la sua indiscussa capacità di commistione con altre arti. Il linguaggio poetico, la sua manifestazione più profonda e viva, non basta a se stesso, non vive della sola freddezza della parola su carta o su altro supporto. Vive di connubio. Recitazione, come minimo, e dunque “teatro” in un senso assai lato. Canto, talvolta, come fu nell’antichità.

Musica, immagine, parola. Nel Novecento, il cinema, e nel tardo secolo l’informatica, hanno permesso di scoprire nuovi mondi, di cavalcare praterie inesplorate, talvolta sperimentazioni, talvolta modernizzazioni dell’esistente. Così è stato, su tutti, Gianni Toti, inventore della poetronica, movimento espressivo che negli anni Ottanta ha fatto sposare la poesia con le nuovissime tecnologie che andavano affacciandosi. Un italiano misconosciuto, purtroppo, che pur tuttavia è stato un reale pioniere a livello mondiale.


La duttilità della poesia è un percorso che, se ha ormai sostanzialmente esaurito forma e contenuto, non è comunque cessato nella rivisitazione del mezzo. Il mezzo è ancora un terreno da battere, come lo sono le sfumature delle altre arti, che unite alla poesia possono donare qualcosa da cui attingere: un pozzo originario, come lo era la poesia antica, che però gioca della novità dei mezzi. Del futuro.

Gianni Toti, tratto da SqueeZangeZaùm  

Fontana - Lucini - Capocitti, Tiro al Bersaglio (tratto da "Revolverate")



tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento